Lo Psicologo è un professionista sanitario. E’ quel professionista che ti aiuta ad affrontare i cambiamenti della vita, gli ostacoli, il lutto e il dolore, fronteggiare la depressione, l’ansia e le fobie. Lo Psicologo aiuta a prendersi cura della propria salute emotiva, sviluppare e potenziare certe abilità, a fare chiarezza su ciò che sta succedendo nella propria vita personale o professionale e a vivere le relazioni in modo più pieno e appagante. Può aiutare le persone a comprendere la propria mente e a conoscersi maggiormente per vivere una vita migliore.
Lo Psicologo utilizza la relazione, l’ascolto, l’empatia, la parola come strumenti, e si avvale di specifiche tecniche basate sulle teorie fondamentali alle quali fa riferimento.
Lo Psicoterapeuta è uno Psicologo o un Medico, iscritto al relativo Albo professionale, che ha conseguito un diploma di specializzazione quadriennale in Psicoterapia. Si occupa della cura del disagio mentale con specifiche tecniche e competenze apprese durante la specializzazione. Lo Psicoterapeuta non può prescrivere farmaci (tranne in caso di laurea in medicina).
La Psicoterapia è un trattamento sanitario in cui lo Psicoterapeuta ed il paziente lavorano insieme per cambiare una situazione di disagio psicologico con l’intento di creare un cambiamento orientato ad eliminare uno stato di malessere. Lo Psicoterapeuta quindi, attraverso strumenti basati sul colloquio, l’applicazione di test, gli homework, il confronto e la relazione, aiuta il paziente ad effettuare un cambiamento nelle emozioni, nei pensieri, negli atteggiamenti, nei comportamenti e nelle relazioni, che provocano un disturbo. La Psicoterapia non è la cura dei matti e non è chiacchierare con un amico.
Aiuta a potenziare l’autostima, rafforzare i meccanismi di coping e migliorare il funzionamento sociale. La Psicoterapia aiuta i pazienti ad affrontare i problemi legati alle loro condizioni di salute mentale che a loro volta influenzano il resto della loro vita. Studi scientifici dimostrano che la Psicoterapia risulta essere l’intervento elettivo, risolutivo nel tempo e il più efficace per la maggior parte dei problemi psicologici (depressione, ansia, attacchi di panico, ipocondria, problemi relazionali). Le ricerche scientifiche hanno evidenziato che la Psicoterapia modifica le connessioni neurali solamente attraverso l’uso della parola e della relazione con lo Psicoterapeuta, in assenza di psicofarmaci. Se necessario, in alcuni casi specifici, è prevista l’azione combinata di Psicoterapia e psicofarmaci.
Esatto non lo sei!
Dallo Psicologo vanno le persone che hanno bisogno di sentirsi meglio, con se stessi e con gli altri. Le difficoltà per cui le persone chiedono un aiuto allo Psicologo sono di molteplice natura, come ad esempio un momento di crisi, situazioni di conflittualità relazionale, ansia, paure, lutto, stress e altre condizioni che possono limitare il proprio benessere. Le persone che vanno dallo Psicologo sono molto consapevoli dei loro limiti e questo è sintomo di salute mentale.
Spesso si pensa che i percorsi psicologici abbiano una durata infinita, ma non è così. Se si tratta di un supporto psicologico il numero di incontri è sempre, e comunque, contenuto ed è rivolto ad una riflessione sul momento presente. La maggior parte delle persone infatti cerca sostegno in un momento particolare della propria vita e a volte, può capitare che in poche sedute, vengano raggiunti gli obiettivi desiderati per potersi sentire meglio. Ad ogni modo, si tratta di percorsi volontari e la persona, in qualsiasi momento, può decidere di interrompere gli incontri.
Certamente, quanto emerge nella stanza del terapeuta è strettamente confidenziale (a meno che si prospettino gravi pericoli di vita/salute psicofisica della persona o di terzi).
La seduta dura circa 60 minuti. Il numero di sedute varia da qualche mese a qualche anno (dipende dalla situazione specifica e dall’approccio del terapeuta). Tendenzialmente la frequenza e i tempi si definiscono nel corso dei primi incontri.
Ritengo che la Psicoterapia valga assolutamente il costo. Anche se il costo delle sedute potrebbe sembrare alto, considera il fatto che stai facendo un investimento che potrebbe aiutarti a risolverei i problemi che stai affrontando e darti gli strumenti necessari per continuare a fare buone scelte in futuro.
Sì. In quanto professionista sanitario lo Psicologo emette una regolare fattura che è detraibile al momento della dichiarazione dei redditi. Inoltre, dal 2016 lo Psicologo è tenuto a comunicare obbligatoriamente all’Agenzia delle Entrate le spese sostenute presso il suo studio dai suoi clienti/pazienti attraverso il Sistema Tessera Sanitaria (STS). Tuttavia, è possibile esercitare l’opposizione a tale invio, chiedendo espressamente allo Psicologo di non inviare i dati delle proprie fatture.
Pensi di avere un
problema di ansia?