Sono la dottoressa Marianna Dimonte, Psicologa e Psicoterapeuta.
Iscritta all’ordine degli Psicologi del Veneto (iscrizione n. 8729) e specializzata in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale.
Esercito la pratica clinica nelle città di Verona, Montebelluna e Padova. Conduco interventi di supporto psicologico, psicoterapia individuale e di coppia, interventi educativi e/o psicologici domiciliari in casi di disabilità cognitiva e psichiatrica, interventi di riabilitazione neuropsicologica a seguito di lesioni cerebrali e di stimolazione cognitiva in caso di demenza senile.
Mi sono laureata con 110 e lode in Psicologia presso l’Università La Sapienza di Roma. Ho frequentato l’indirizzo di Neuroscienze cognitive e Riabilitazione psicologica appassionandomi allo studio del cervello nella sua enorme complessità.
Dopo la laurea ho svolto il tirocinio formativo annuale al Policlinico A. Gemelli di Roma, presso il Servizio di Neuropsicologia del Centro di Medicina dell’Invecchiamento (Ce.M.I.) – Unità di Valutazione Alzheimer (centro U.V.A.), qui mi sono occupata principalmente di valutazioni neuropsicologiche. Nel corso del tirocinio ho avuto modo d’impiegare e apprendere la somministrazione dei principali strumenti di valutazione in caso di deterioramento cognitivo e deficit focali (malattia di Alzheimer, Parkinson, demenza vascolare, encefalopatie). L’esperienza condotta presso il Servizio di Neuropsicologia mi ha permesso di scoprire quanto sia gratificante lavorare nel campo della riabilitazione cognitiva e con pazienti anziani, in particolare con problematiche correlate a demenza o altre patologie degenerative.
Dopo l’abilitazione professionale, spinta dalla forte passione verso questo lavoro e dal desiderio di continuare a migliorare e perfezionare la mia preparazione, mi sono iscritta alla scuola quadriennale di Specializzazione in Terapia Cognitiva e Comportamentale diretta dal Prof. Ezio Sanavio, ufficialmente riconosciuta dal M.I.U.R. (Ministero Istruzione Università Ricerca), e dopo quattro anni ho conseguito il diploma di specializzazione in Psicoterapia. Sin dal principio della mia carriera universitaria, ho scelto di acquisire competenze nell’impiego di tecniche e strumenti d’intervento la cui efficacia fosse supportata scientificamente e proprio per questo motivo, e per il suo carattere pragmatico, ho deciso di approfondire l’approccio cognitivo-comportamentale.
Durante il corso di specializzazione, ho svolto un breve tirocinio pratico presso una Comunità Terapeutica Intensiva per alcolisti e tossicodipendenti a Padova e, nei tre anni successivi, ho frequentato il secondo servizio psichiatrico dell’Ospedale ai Colli (Centro di Salute mentale di Padova). Presso il C.S.M. ho condotto colloqui psicologico/clinici individuali e percorsi di gruppo volti al miglioramento del benessere psicofisico degli utenti afferenti al Servizio in trattamento con farmaci antipsicotici e con tendenza a sviluppare una condizione di grave obesità. Successivamente ho collaborato con un’Associazione onlus no profit di Treviso. Ho condotto, nell’ambito di un percorso di potenziamento dell’empowerment personale, dei training di assertività di gruppo rivolti ad adulti interessati da una condizione di ansia sociale e con problematiche interpersonali.
Recentemente, ho partecipato ad un corso di Mindfulness che mi ha consentito di approfondire personalmente le sue riconosciute potenzialità e mi ha permesso d’integrare questo metodo in ambito clinico.
Ho collaborato presso il Centro clinico La Quercia di Creazzo, diretto dalla dott.ssa Paola Campanaro e dal dott. Alessandro Bellin, dove mi sono occupata di:
Attualmente collaboro con il centro Privatassistenza di Montebelluna, che eroga servizi di assistenza domiciliare ad adulti/anziani non autosufficienti, in cui svolgo:
Collaboro con la Cooperativa Castel Monte di Montebelluna in cui mi occupo di:
Pensi di avere un
problema di ansia?