I disturbi d’ansia sono uno dei disturbi più diffusi e rappresentano uno dei problemi per cui spesso le persone ricorrono ad un professionista psicologo/psicoterapeuta.
La paura rappresenta il nucleo centrale di tutti i disturbi d’ansia.
La paura e l’ansia sono entrambe reazioni adattive e innate.
Indice dei contenuti
La paura svolge una funzione importante per la nostra sopravvivenza, è una risposta automatica di allarme, che si presenta quando si è in pericolo, e allerta l’organismo a rispondere al pericolo. Sarebbe davvero difficile trovare qualcuno che non abbia mai provato paura in una situazione di pericolo.
L’ansia a differenza della paura, che è funzionale a reagire ad un pericolo immediato, è lo stato emotivo spiacevole che si avverte quando si pensa a dei pericoli futuri. L’ansia è una reazione caratterizzata da sensazioni di tensione, minaccia, preoccupazioni e modificazioni fisiche (come l’aumento della pressione sanguigna, accelerazione del battito cardiaco, etc.). L’ansia ci aiuta ad individuare possibili pericoli futuri e ci prepara verso di essi. Prima di affrontare una gara o a un esame provare un giusto grado d’ansia serve ad avere prestazioni migliori rispetto a quando siamo tranquilli. Tuttavia, l’ansia da utile può diventare dannosa quando le reazioni ansiose investono anche situazioni neutre.
Le persone con disturbi d’ansia presentano una o più di queste caratteristiche:
I disturbi d’ansia tendono ad essere molto invalidanti e se non vengono trattati rischiano di peggiorare la situazione.
Pensi di avere un
problema di ansia?